MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi agricoli e Carrelloni: generalità

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Per Simone Visini, la tua domanda su un post delle botti liquame era: Quali sono secondo voi i migliori rimorchi in circolazione? E che sospensioni devono avere? (balestre, soffietti ad aria, o ad acqua)... Secondo me per i dumper a due assi il migliore è il Casella sia a sospensioni pneumatiche (ad aria) sia a balestre tipo bogies visto la grande stabilità del dumper sia per il peso scaricato sul trattore e cioè non manda in difficoltà nessun tipo di trattore dal 100cv sia al 200 visto che i dumper lì fà sia a 5,5m sia a 6m come lunghezza del cassone e con sovrasponde che in alcuni casi arrivano fina a 1,2m e in quelle condizioni il dumper anche se carico non ha alcuna difficoltà nel l'uso veloce per strada e cioè dove il trattore e inguidabile il dumper è rigidissimo e quando si prendono le buche a pieno carico quasi non si sentono.....
    Per il tre assi bene o male il mercato è molto simile e con piccolissime differenze forse io prediligo il pistono a metà cassone e non in testa come fanno Bossini, CRM o altri e con la cassa conica che ruba solo m3...... Perchè ci si impiega di più (nel fattore tempo) sia per ribaltare sia per far scendere il cassone. Per le sospensioni in questo caso sono solamente i soffietti ad aria ad essere i top..... E con la scelta di poter optare ad un ribaltamento con uso cardano oppure con la classica pompa idraulica del trattore visto che oramai quest'ultimi adottano sempre degli impianti più performanti e con portate superiori ai 100 litri e se si potessero costruire dei timoni ammortizzati tipo Vaia.....

    Commenta


    • #32
      Che ne dite di questo? Bello anche il mezzo JD.
      Attached Files
      BENATI 1887-1995

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da simone visini
        Il rimorchio Vaia a due assi non ha le 4 balestre ma il cantilever ;c'è una bella differenza di sospensione.
        Provare per credere!!
        Il Cantilever è un'unica balestrona che collega i due assali tiene molto più rigido il dumper e aiuta a superare i canali, perchè si comporta come una livella... Come sistema è molto affidabile dato dalla mia esperienza sui dumper di Casella al posto della classica balestra sull'assale...
        che comunque si chiama sospensione Bogies.... poi magari avrò sbagliato...
        Attached Files

        Commenta


        • #34
          Presentazione

          buona sera a tutti,
          su invito di un vs. iscritto e moderatore mi sono iscritto a questo forum.
          prima di scrivere questo messaggio mi sono letto tutti i vs. messaggi... onestamente non credevo che la mia potenziale utenza fosse così dinamica.
          ovviamente adesso non mi ricordo quasi nulla diu tutto quello che ho letto e mi bruciano anche un pò gli occhi.
          grazie per l'opportunità che mi avete concesso, vale a dire conoscere direttamente le opinioni degli utilizzatori dei miei prodotti, senza l'intermediazione dei rivenditori.
          spero di potervi essere utile in qualche modo, tutto qui.
          e adesso via....

          Commenta


          • #35
            Personalmente vorrei approfondire il discorso dei rimorchi "doppio uso" di dimensioni non enormi e omologati per 100q
            Mi spiego meglio, come molti altri utenti abitanti del centro italia, ho difficoltà di manovra per spazi stretti, ma allo stesso tempo necessità di portata utile abbastanza elevata.
            Vorrei (secondo anche quanto indicato da Moreschini prima) un rimorchio di circa 4 x 2,20/2,50 m, piuttosto basso, in grado di caricare sia lo scavatore da 40q che il cingolato (82-85) sia a seconda delle necessità, delle rotoballe di fieno o del materiale sfuso, con possibilità di ribaltamento.

            Per esempio il mio terzista ne ha uno da 200q, frenatura ad aria, ribaltabile trilaterale, con possibilità di sostituzione della sponda posteriore con le rampe, su cui ha montato anche una gru bonfiglioli da retrocabina (marca francini), ma è esageratamente grosso e pesante per l'uso che ne devo fare io e oltretutto ho anche la limitazione di poter usare per il traiono solo il tnf95a con frenztura idraulica.

            Avete qualche consiglio, idea, preventivo? Tenete presente che dalle mie parti non si trova un trasporto cingolati (quelli con ruotine esterne misure precise per il 605C) a meno di 1200+iva con omologazioni quantomeno discutibili....

            Commenta


            • #36
              L'altro ieri dalle mie parti hanno raccolto l'orzo e c'erano due rimorchi a raccogliere. Uno era un bossini tre assi da sette metri e l'altro un vaia tre assi. Entrambi trainati da john deere. Cosa ne pensate di quei due carri? meglio il vaia o il bossini?

              Ps: posto qualche foto

              altre foto del bossini in questo caso e una della miettitrebbia che scaricava.
              Attached Files
              Ultima modifica di Engineman; 30/06/2015, 21:05. Motivo: unito consecutivi

              Commenta


              • #37
                Informazioni su rimorchio

                Volevo sapere se esistono rimorchi tipo dumper a 2 assi di dimensioni 5-6x2 circa con una portata complessiva di 120q con frenatura ad aria, adatti al trasporto dell'uva e di materiali sfusi in genere.
                Conoscete qualche ditta che fa roba del genere a prezzi abbordabili o dove potrei trovare degli usati decenti? sapete dirmi che valore possono avere più o meno rimorchi di questo tipo?
                Grazie di tutto

                Commenta


                • #38
                  ciao ,volevo chiedere?qual e la lunghezza del carrellone piu idonea x trasportare balloni di foraggio ?io dovrei fare un tragitto di circa 5 km x trasportare i balloni?e quanti se ne caricano a viaggio?

                  Commenta


                  • #39
                    Normalmente nei carrelloni bassi (per capirci quelli senza sponde dove si caricano i cingolati), il numero di balloni (da 160-165 cm di diametro) che si possono caricare (con le opportune strutture aggiuntive di sostegno anteriori e posteriori) è il seguente:
                    • 1 asse omologato 60 q.li pieno carico: 18 balloni
                    • 2 asse omologato 140 q.li pieno carico: 22 balloni (obbligatoria frenatura pneumatica o idraulica)
                    • 3 assi omologato 200 q.li pieno carico: 26 balloni (obbligatoria frenatura pneumatica o idraulica)

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da Jacopo87
                      Non hai qualche foto da postare del valzelli? Non mi sarei mai immaginato un valzelli con quel tipo di scarico del trinciato. Che poi secondo me un carro in quel modo deve aver meno problemi rispetto ad i nostri tradizionali. Oh sbaglio? Cosa ne pensate?
                      Sono riuscito a recuperare questa:lo scarico avviene tramite lo spostamento della sponda anteriore verso il retro.

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao a tutti io dovrei comprare un rimorchio per trasportare il mio cingolo (fiat 455c)...sono indeciso se prendere un rimorchio normale con pianale da 4/4,5x2 oppure un doppio uso con più o meno le stesse misure.
                        Che differenza di peso e di prezzo potrebbero avere?ho un fiat 640dt potrebbe avere qualche problema con un doppio uso attaccato?
                        Dalle mie parti vanno tanto i Ciriotti(piccolo costruttore delle mie parti),Bicchi e qualche Randazzo e Silvercar
                        X Doppiatrazione: visto che sei delle mie parti sai mica se c'è qualche occasione sull'usato...ho provato a cercare ma non si trova niente

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao, allora

                          Non ho capito bene se cerchi un pianale o un portacingolo classico. Il doppio uso, io dalle nostre parti non lo vedo troppo di buon occhio...
                          Cmq mi pare che Agrisanstefanese avesse fino a pochi giorni fa' un portacingolo classico Zaccaria, ben tenuto, prova a chiedere. Eventualmente puoi chiedere ac Bussi a Cossano e allo stesso Ciriotti. A volta qualcosa ritira, ma devi avere un bel fondoschiena.. A me è andata bene quando ho preso un suo ribaltabile che stava ritirando per venderne uno nuovo.
                          Il 640 Dt non ha problemi con il rimorchio, a parte che non frena . Io al mio rimorchio ho messo la servo assistenza idraulica e ho risolto....

                          Ciao.

                          Commenta


                          • #43
                            Scusate se non mi sono spiegato bene...
                            Non so bene quale sia la differenza,cerco di spiegarmi...quello che vorrei prendere io dovrebbe essere un pianale portacingolo monoasse di 4/4,5m (quello con le ruote sotto al piano di carico e non di fianco),
                            spero di essermi spiegato abbastanza bene...
                            Come soluzione alternativa si potrebbero applicare delle sponde ad un normale pianale portacingolo così da poterci caricare anche materiale sfuso?

                            X Doppiatrazione : in effetti non ne ho mai visti dalle nostre parti di doppio uso...
                            hai ragione sui freni del 640

                            Commenta


                            • #44
                              Ciao a tutti!
                              So che la domanda è piuttosto banale, ma mi stò informando per l'aquisto di un rimorchio trazionato da 300x170x40 trilaterale, quello che non ho ben chiaro è la differenza di utilizzo tra piede d'appoggio e ruotino?quale è consigliabile ed eventualmente perchè?

                              Grazie ciao

                              Commenta


                              • #45
                                Il ruotino è utile se lo devi spostare (in piano) quando è staccato dal trattore, ad esempio se nel garage lo vuoi mettere piu vicino al muro senza fare troppe manovre, mentre con il piede sta piu' fermo quando è sganciato dal trattore. Dipende dall'uso e dalle abitudini che hai.

                                Commenta


                                • #46
                                  ciao ragazzi, spero di non essere fuorti tema non sono molto pratico del forum, volevo darvi il sito di un costruttore umbro di rimorchi www.emmeenne.it dalle mie parti ce ne sono molti e i pareri sono buoni quindi credo che a qualcuno possa tornare utile.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Io ne ho uno cassonato uva preso usato. Con il TNF fa dondolare molto il trattore su strada il timone e il telaio in generale sono molto grossi fatti con ferro molto grosso, forse si potrebbe definire "rozzo" perchè tutto il telaio è realizzato con enormi profilati a C, anche la traversa posteriore su cui sono montati i fari e la targa. L'assale non è posizionato in modo ideale per la distribuzione dei pesi. Il suo "gemello" stima è molto più equilibrato e di fattura meno rozza (anche un po' più piacevole all'occhio)

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da andreaseme
                                      per toxi 82
                                      ho scritto rimorchio ma volevo dire carellone

                                      meglio con ralla o con timone fisso?
                                      A ecco perchè sai in piacentino rimorchio si intende con le sponde....
                                      Bè dipende tutto da che strade o meglio curve strette dovrai affrontare perchè se prendi un tradizionale rimorchio con ralla andrà sempre bene per tutte le strade mentre quello con gli assali ravvicinati scoprirai una notevole difficoltà di manovra in punti stretti visto che oltre a tagliare la strada per gli assali ci sarà il cuLO del rimorchio a farti impazzire.... però sarà molto comodo per le retro... Dipende ci son molte ditte che lo fanno e se devi solamente caricar rotoballe o balloni di fieno vanno bene tutti... Sennò devi andare su ditte che fabricano carrelloni decenti....

                                      Commenta


                                      • #50

                                        Rimorchi agricoli Crosetto costruisce e vende rimorchi agricoli ribaltabili, a pianale fisso, dumper, spandiletame e carri botte.

                                        Commenta


                                        • #51
                                          ALD di Gervasio gottolengo (brescia)
                                          ottimo rapporto tra qualità e prezzo!!

                                          Commenta


                                          • #52
                                            ciao a tutti io ho una un fiat 211 r e volevo usare un rimorchio a 2 assi trazionato e ribaltabile si puo' fare ? o e' meglio rinuciarci.
                                            Se si quanti quintali posso trainare il libretto parla addirittura di 26 a pieno carico.
                                            grazie per la risposta .
                                            saluti

                                            Commenta


                                            • #53
                                              Ciao e benvenuto nel Forum Il 211 R è 2 o 4 ruote motrici? Se sul libretto c'è scritto 26 qli, io ti consiglierei un rimorchio monoasse, piu' facile da manovrare in retromarcia ed anche piu' leggero di un 2 assi, quindi avresti piu' portata, secondo me un rimorchio con cassone 150 x 230 / 250 dovrebbe andare bene, poi dipende da cosa devi trasportare. se hai bisogno di altre informazioni, chiedi pure, ciao.

                                              Commenta


                                              • #54
                                                assolutamente inesperto

                                                Ciao a tutti mi devo comperare un dumper a 2 assi
                                                per trasporo cereali, letame,silomais ... li ho visti praticamente
                                                guasi tutti.... busti,emme enne, capriotti, caporicci ,vaia!!
                                                Ma sono meglio con il pistone davanti o centrale?
                                                Il vaia per esempio che tipo di dumper
                                                e' ??

                                                Commenta


                                                • #55
                                                  Io ho usato un Vaia 2 assi da 6 metri e devo dire che non mi ha entusiasmato per il motivo che alla minima buca inizia ad ondeggiare pericolosamente.Ha le sospensioni a cantilever e non riesco a capire se siano proprio queste la causa del problema oppure se siano solo una delle concause,in quanto il dumper in questione è equipaggiato anche con gomme da 580,sovrasponde da 80cm e ulteriori 40cm a sinistra e dietro.
                                                  Sui Vaia 3 assi con sospensioni oleodinamiche il problema non sussiste.
                                                  Se hai intenzione di acquistare un dumper con cassone da 6 metri ti consiglio di prendere un 3 assi,così hai 200q di massa complessiva ammissibile anzichè 140 del 2 assi.

                                                  Commenta


                                                  • #56
                                                    Originalmente inviato da gnagnarella
                                                    quei benedetti vasconi semi-circolari con ribaltamento solo posteriore. vorrei rimanere in ogni caso sul monoasse e sforare al massimo con dei biasse ravvicinati. attendo vs. preziose consulenze.
                                                    saluti.
                                                    I benedetti vasconi semicircolari lasciali dove stanno (che quando uno lì ribalta poi sono semi impossibili da rimetterli a posto) quindi stai con la cassa quadrata....
                                                    Da noi i dumper sono circa il 90% del mercato attuale oramai i rimorchi da noi non sono quasi più venduti.... per la comodità sia di manovra e sia nel poter usare anche trattori più piccoli (perchè caricano tramite l'occhione l'assale posteriore del trattore) l'importate è metter gli assali il più posteriore possibile al rimorchio proprio per caricare l'asse del trattore sennò capita che ad ogni buca ci sia un bello scossone sul trattore.... quello che per me è comodo è aver un timone che sia alto per gli attraversamenti dei canali e un baricentro abbastanza basso.... ovviamente questo è contradditorio però è comodo. Per la questione sospensioni (per il 2 assi) ti consiglio le sospensioni meccaniche tipo Bogies, comode, affidabili e hanno poca manutenzione.

                                                    Commenta


                                                    • #57
                                                      CIAO TOXI, ai mai provato ribaltare letame abbastanza asiutto, o terra umida? secondo me no! vedrai subito la differenza di come rimane pulita la vasca.....credimi perfettamente, rimane solo un pò di roba in alto proprio dove non è tondo, quà chì compra un dumper lo prende solo con la vasca ovale, un mio amico terzista sta cambiando le vasche a due Bossini ormai bucate, ma cè le fa mettere ovali. CIAO! io prima di comprare lo Zaccaria hò provato un VAIA e un Roagnia con vasca cuadra di miei amici perciò io consilio vasca tonda!

                                                      Commenta


                                                      • #58
                                                        Che ne pensate dei dumper con coda a scivolo, cioè quelli che non hanno portellone posteriore ma hanno uno smusso a "V".io li trovo molto utili x il letame

                                                        Commenta


                                                        • #59
                                                          Sei sicuro Vara chè i dumper a sivolo siano indicati per il letame liquido? secondo me per strada fai un casino, se passono i Vigili.....ai ai ai.Io prima del attuale Zaccaria 140 avevo un Ren Marc due assi a sivolo ma lo proprio sostituito per il problema del liquido chè dovevo caricare molto meno, perchè nelle salite fuoriusiva con niente,e sporcavo la strada, ma di prò, facevo i mucchi molto più alti.

                                                          Commenta


                                                          • #60
                                                            Originalmente inviato da CONFA
                                                            Che ne pensate dei dumper con coda a scivolo, cioè quelli che non hanno portellone posteriore ma hanno uno smusso a "V".io li trovo molto utili x il letame
                                                            sono utilicon il letame liquido, per il resto da noi sono rarissimi ormai, resistono nelle piccole aziende.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X